domenica 1 agosto 2010

Test d'ammissione all'università... io sono d'accordo.

Dopo le erculee fatiche di giugno, i diplomati catanesi sono di nuovo alle prese con i libri, da quest'anno infatti, come prescrive la riforma Gelmini -__-, anche il nostro Ateneo ha stabilito che per acccedere a TUTTI i corsi di Laurea è necessario superare il famigerato test di ammissione.

http://www.youtube.com/watch?v=WP5_23ru16M

Sul noto canale televisivo Antenna Sicilia è andato in onda questo spot televisivo che fornisce accurate informazioni sul come, dove e quando.
Ma il perchè?
Questa novità ha scatenato le ire di tutti gli studenti che vorrebbero iscriversi a facoltà come Lettere, che fino allo scorso anno erano "aperte a tutti", ma a mio parere, questa riforma andava fatta molto tempo prima.
Troppi studenti negli anni precedenti si iscrivevano a queste Facoltà, convinti che fosse comunque facile laurearsi; molti si son accorti che lo studio universitario non fa per loro subito dopo il primo anno.
Per non parlare di coloro che a 28 anni non riescono a laurearsi per mancanza di volontà o per tendenze al bamboccionismo (si escludano gli studenti lavoratori, anche saltuari o comunque coloro che hanno avuto SERIE difficoltà).
Quanti ragazzi si rivolgono alla Cepu -.- per tutto il loro percorso universitario (per la materia più ostica, anche lo studente più preparato può chiedere un aiuto per superare il Latino o l'Analisi I o il Diritto Romano) pagando tanti soldi, anche 8.000-9.000 euro O__o, per non parlare delle università a pagamento, copia conforme delle scuole private. -.-'
Oggi purtroppo manca quell'umiltà da parte dei ragazzi e spesso, soprattutto da parte delle loro famiglie, che aiuta a comprendere che non tutti sono portati per studio (molti lo fanno addirittura per fanatismo!)
Come diceva Dante, spesso la "semenza" non è la stessa: se il padre è chirurgo non vuol dire che il figlio sia all'altezza del compito o semplicemente può non essere portato a studi così complessi, ma essere un ottimo meccanico.
Negli anni 90 quando andavo a scuola, più della metà dei miei compagni della terza media andarono a lavorare, spesso nel negozio/officina di famiglia, era una cosa normalissima e oggi con questo sovrannumero incredibile di universitari/laureati, tutti vogliono fare gli avvocati, ma mancano gli idraulici, i carpentieri, o gli elettricisti.
La crisi ha aggravato la situazione e se un ragazzo avesse la possibilità di imparare un mestiere, meglio se antico e in via d'estinzione come il puparo o il falegname o lo scalpellino, gli consiglierei vivamente di intraprendere questa strada, così non si ritroverà disoccupato e frustrato o emigrato 6-7 anni dopo.
Questo mio post so già che potrebbe sollevare un polverone, qualcuno potrebbe dirmi:"Perchè non lo fai tu l'idraulico?".
Se potessi tornare indietro lo farei, seguire il mio sogno mi ha portato a scalare una montagna, non me ne pento, continuo a lottare, ma se potessi cambierei strada. E spero di riuscirci. O in ogni caso spero di non essere più schiava dei colpi di testa del ministro di turno, ma fondare tutto il mio lavoro solo sulle mie capacità. Fatto che, adesso e in Italia, è impossibile.
Perchè in tempi come questi vige la legge della sopravvivvenza: SOLO CHI SI EVOLVE, NON SI ESTINGUE. Darwin docet.
Se invece vi piace studiare, studiate con profitto e sacrificio, il vostro sogno è diventare architetti, avvocati, giornalisti, medici e siete disposti ad emigrare quando vi sarete laureati o a mettervi in gioco duramente, allora questi sono i siti che fanno per voi:

http://www.studenti.it/universita/orientarsi/test/cerca.php
http://www.universinet.it/test-di-ammissione/numero-chiuso-news/237-test-di-ammissione-a-giurisprudenza.html

Qui invece un articolo informativo per i futuri universitari catanesi:
http://www.bda.unict.it/Pagina/It/Atti_amministrativi_1/0/2010/07/06/3928_.aspx


La cultura generale è la base di questi test, un ex liceale è sicuramente più avvantaggiato, però chiunque può farcela a superarli, l'importante è esercitarsi con le prove degli anni precedenti che si trovano nei siti che vi ho mensionato; molto utile l'uso di bignami e bigini su ogni argomento per ripassare.
Inutili cartuccere, foglietti, telefonino nascosto e simili, invece di stimolare la vostra furbizia su come non "farvi beccare," è meglio stimolare il cervello per apprendere di più. ;)

In Ora Lupo :)

Nessun commento:

Posta un commento