Occorrente
- Concentrazione
- Voglia di studiare
- Buon vocabolario di latino
- 1
Come dice il proverbio "Chi ben comincia è a metà dell'opera", quindi fondamentale è la preparazione pre compito. E' necessario studiare sempre ogni nuovo argomento, correlandolo ai relativi esercizi. Dovete evitare di accumulare nozioni arretrate che riprese all'ultimo minuto 48 ore prima del compito, significherà iniziare con il piede sbagliato.
Quindi se ad esempio mercoledì la prof vi assegna un nuovo argomento e l'indomani avete interrogazione di matematica, per quel giorno pensate alla matematica, ma l'indomani studiate bene il latino e recuperate.
- 2
Il giorno prima è consigliato un ripasso generale e una bella versione di 7-8 righe, l'ideale sarebbe provare una simulazione di compito, cioè isolarsi dal mondo e svolgere la versione in due ore come se foste in classe, quindi non cedete alla tentazione di sbirciare il libro o fogliettini o il telefonino.
Se uno dei vostri problemi è la lentezza, siete bravi ma non riuscite la finire la versione, a casa esercitatevi costantemente ogni volta che avete una versione assegnata, magari con un compagno di classe con il quale studiare e non fare baldoria!
La sera prima fate un'attività rilassante e mi raccomando a letto presto! - 3
Il giorno del compito state tranquilli, l'ansia può rovinare il vostro lavoro a casa per un nonnulla, avete bisogno di serenità per restare concentrati.In giro ci sono tante guide per imparare a copiare, ma non solo rischiate di farvi beccare dal prof e un bel 2 netto, NON IMPARERETE MAI.Non dico che dovete diventare i secchioni, ma a scuola ci andate per imparare e quando sarete all'università i nodi verranno al pettine. E poi...se il vostro compagno sbaglia sbagliate pure voi!Altre raccomandazioni:Rileggete la versione alla fine, controllando prima parola per parola, se un termine italiano vi suona male, ricercate il significato più appropriato sul vocabolario, spesso questo fa la differenza tra un 5 e un 6 e più. Ricordate che in italiano il gruppo base di una frase è soggetto-verbo-complemento, riordinate le parole,ma non sposate la posizione delle frasi.
Detto questo...in bocca al lupo!!
Nessun commento:
Posta un commento