- Innanzitutto impara tutte le declinazioni dei sostantivi e degli aggettivi e tutte le coniugazioni verbali, ogni parte della grammatica che hai studiato fino a quel momento, aspetto fondamentale per tradurre una versione di latino, se non hai ben studiato la grammatica, la causa primaria del tuo 2 è questa!
- Aiutandoti con le desinenze delle parole, devi individuare tutti i verbi della versione, e poi separare il periodo in più frasi, ognuna individuata da una forma verbale. Quindi ad es. 3 verbi 3 proposizioni. Tra queste individua la principale e le eventuali coordinate e subordinate;
- Cerca di intuire il significato globale della versione, stando attento però ai falsi amici, parole che in italiano hanno un significato e in latino un altro;
- Una volta fatto questo, cerca il nomimativo corrispondente al suo verbo, attraverso le desinenze (attenzione!verbo plurale avrà soggetto plurale);
- Individuato soggetto e verbo alla triade base della versione, individua il complemento oggetto in accusativo o d'agente ab+ablativo nel caso di verbi passivi;
- Individuata la triade SVO oppure SVpA, cercate tutti gli altri complementi in base alla desinenza.
- Prendete il vocabolario e cominciate a cercare i significati.
- Rileggere la versione alla fine, controllando prima parola per parola se avete confuso un plurale con un singolare, poi il significato complessivo;
- Avrete notato che vi sono 100 significati italiani per ogni termine: spesso la differenza tra un 5 e un 6-7 sta nel ricercare i significati più adatti in base anche all'argomento della versione;
- Molto importante è studiare i classici latini, spesso la conoscenza di un argomento soprattutto di filosofia come in Seneca o Cicerone, permette di comprendere brani molto complessi dal punto di vista grammaticale e sintattico.
- Cerca sempre ogni parola, soprattutto i verbi, non scrivere il significato che ti capita prima, non tutti sanno che il verbo habeo non significa solo avere, ma anche trovare, essere... ;);
- Leggi attentamente tra le righe di ogni lemma: potresti trovare la frase già fatta, ma attenzione!Non copiarla direttamente, ma adattala;
- Non spostate l'ordine delle frasi, ma le parole all'interno della versione con moderazione, usando le leggi della coordinazione (es: due accusativi plurali anche se separati da un altro termine andranno sicuramente insieme);
- In italiano mettete sempre SOGGETTO-VERBO-COMP.OGGETTO/COMP.D'AGENTE.
Spero di essere stata chiara.
In bocca al lupo!!
Ciao Oriana!
RispondiEliminaSono venuta a ringraziarti per i compliemnti che mi hai lasciato (trooooppo carina :*) e per curiosare anche un po' :D
Hai un blog davvero interessante (e parecchio utile!)e ho visto che anche a te piace mettere le mani in pasta!
Posso aggiungere una cosina al post? Nei compiti in classe può aiutare far leggere la versione alla prof... di solito dà il "ritmo" giusto per capire il testo, come in italiano. A me è sempre stato d'aiuto :)
un baciotto... e guarda che torno a rompere da queste parti! :D
Grazie Sonia per il tuo commento!!A te l'onore di essere stata la prima! :)
RispondiEliminaPuoi passare di qui quanto vuoi,appena riesco a comprare tutti gli ingredienti della pasta di mais...non mi vorrai vedere mai più!!
Ti abbraccio forteee!!!