In questo sito troviamo lo schema di tutte le declinazioni:
http://xoomer.virgilio.it/marasmaa/Declinazioni.html
Se osservate attentamente, molte desinenze sono uguali all'interno della stessa declinazione (es. -ae genitivo singolare/nominativo plurale), altre anche tra declinazioni diverse (es. -a nominativo sing. I declinazione/nominativo e accusativo plur. della II declin.neutro).
Come memorizzarle?Come non fare confusione?
Seguite i miei suggerimenti:
- Leggete più volte una declinazione, prima il singolare, poi il plurale, e ripetetela a voce alta, meglio se a qualcuno che può correggervi se sbagliate, fin quando non sbagliate più;
- Tra gli esercizi del vostro libro di testo troverete per ogni declinazione esercizi che propongono di analizzare e tradurre varie parole di caso differente: non sottovalutate l'importanza di questi allenamenti, perchè vi permettono di paragonare le varie casistiche di una stessa desinenza e il continuo allenamento vi permetterà di riconoscere in un compito in classe cosa può essere la parola rosae o bello o cives.
Alternando ripetizione orale ed esercizi quotidianamente, raggiungerete una certa sicurezza.
Stesso discorso per i verbi.
Funziona sempre anche il solito trucchetto di abbinare ricordi o parole buffe alla desinenza,ad esempio per ricordare il congiuntivo imperfetto laud-arem pensavo all'harem!
Inoltre se già ricordiamo le desinenze finali delle persone che sono sempre uguali,il lavoro si dimezza:
ATTIVO PASSIVO
-o;m;i -r
-s -ris
-t -tur
-mus -mur
-tis -mini
-nt -ntur
Noterete anche che ogni tempo ha un desinenza specifica ad esempio -ba-per l'indicativo imperfetto o -era- per l'ind.piuccheperfetto.
Scomponendo e usando la logica, memorizzare diventa più facile.
Per oggi finiamo qua, suggerimenti, commenti e richieste sono sempre ben accetti.
:)
Nessun commento:
Posta un commento