domenica 13 settembre 2009

cos'è un metodo di studio?

Per scrivere questo post ci vuole un bel blu cobalto che si intona al cielo della Vergine attuale... si vede che l'estate è finita, pioggia,freddino al mattino e soprattutto per molti di voi già domattina suonerà la prima amata-odiata campanella!!
A chi le superiori le ha appena iniziate,a chi ancora è alle medie,a chi è all'ultimo anno e già trema al pensiero degli esami di maturità...ai futuri,esaltati studenti universitari, o a quelli che pensano:"ma quannu ci vai a travagghiari?mi siddiai a sturiari!" XD, AUGURO UN OTTIMO INIZIO DI ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO! :)
Spero che molti di voi abbiano recuperato il debito formativo, comprendendo soprattutto che, se non si vuole passare l'estate sui libri,bisogna studiare e studiare bene attraverso UN METODO DI STUDIO.
ma cos'è?

Il metodo di studio non è una strategia da applicare in modo meccanico e ritualistico, quasi liturgico. Non è un algoritmo, non è una procedura da automatizzare per velocizzare la preparazione dei compiti scritti,delle interrogazioni o degli esami Non è da intendersi così meccanicamente e rigidamente. C'è chi lamenta di non avere un buon metodo di studio, allora lo cerca affannosamente, divora i consigli su come sottolineare, memorizzare, ripassare, che su internet abbondano, quasi si sprecano. Magari si iscrive anche a un corso "miracoloso", di quelli sull'apprendimento rapido, la lettura veloce e altre amenità. Alla ricerca, spesso disperata, della tecnica strabiliante, della formula magica, del "Santo Graal" dell'apprendimento.

Per molti un metodo di studio errato diventa una trappola, che limita le reali capacità intellettive e di apprendimento dell'individuo e, nei casi più gravi, porta a ripetute bocciature che distruggono l'autostima. Allora cosa fare per diventare bravi come i secchioni,senza essere antipatici a mezzo mondo,come fare per non trovare in ogni prof un nemico e non sentirsi urlare dai genitori:"Se ti fai lasciare la materia ti levo u motorinoooo!"?

Dovete sapere che non esiste IL metodo ma I metodi di studio,che variano da materia a materia. Ad esempio in latino o in greco c'è molto da imparare a memoria,invece in italiano o in matematica ancor di più,bisogna capire quello che si legge, e la parte mnemotica(e che è arabo?!mnemotica=da memorizzare ^__^)è più ridotta. Il segreto di una preparazione duratura,che non si dimentica 2 giorni dopo, è comprendere quel che si legge o si ascolta dal prof e renderlo proprio bagaglio personale.

Sicuramente per gli universitari va meglio,se han scelto quella facoltà, quel tipo di materie piacciono,ma per tutti esistono le materie indigeste,spesso sono tali non solo per essenza stessa della materia,ma anche perchè è lontana dal nostro sentire oppure mai nessuno ce l'ha fatta amare...anzi possibilmente odiare.Ma tutte e dico tutte,pure il latino XD, le materie servono al fine di ampliare la nostra cultura.Perchè carissimi amici,per quanto in giro vi sia un esaltazione del successo grazie alla furbizia,al sapere tirare calci ad un pallone o all'avere un bel lato B o peggio ad essere malavitosi,LA CULTURA CI RENDE VERE DONNE E VERI UOMINI.Dietro a persone di successo vi è anche la cultura,l'intelligenza forgiata dagli studi e in giro di questi individui se ne parla poco perchè SONO UMILI,come ogni individuo di cultura.

Vivete gli anni di studio con gioia e spensieratezza,perchè STAGION LIETA è CODESTA,come diceva il vate Leopardi(no water...è un'altra cosa,vate=poeta ; ) ),ma sappiate che ad essi è legato il vostro avvenire.

quindi in bocca al lupo!SI COMINCIA CON UNA NUOVA AVVENTURA!



Nessun commento:

Posta un commento